
01
IL FILM
Il racconto di un'alchimia.
Il grande vulcano Etna, madre generosa e severa, offre la sua terra alle figlie. In questo atto di dono e di sfida, le donne raccolgono l’eredità del fuoco e della pietra, trasformando la nuda roccia in vigne che respirano il vento e assorbono la forza della montagna. Da quelle vigne nasce un vino che custodisce la memoria della lava, la durezza della roccia e la grazia femminile di chi lo coltiva e lo racconta.
​
Etna’s Wine Women è il racconto di questa alchimia: un viaggio tra paesaggi estremi e fertili, tra tradizione e innovazione, tra il carattere indomito del vulcano e la determinazione di donne che hanno scelto di intrecciare la propria vita a quella della terra. Una storia di identità, resilienza e passione, dove ogni sorso di vino diventa la voce dell’Etna e delle sue figlie.

02
I FATTI
L'alchimia che lega il vulcano alle sue figlie.
Etna’s Wine Women racconta l’alchimia che lega il vulcano alle sue figlie: donne che trasformano la nuda roccia in vigne, raccolgono l’eredità del fuoco e della pietra e custodiscono nella loro opera quotidiana la memoria della lava e la grazia della viticoltura. È un viaggio tra paesaggi estremi e fertili, tradizione e innovazione, resilienza e passione.
​
Il progetto vede come partner l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, il Consorzio Tutela Vini Etna DOC e la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, che con questo film celebrano il legame profondo tra il vulcano e le donne che ogni giorno ne raccontano l’identità attraverso il vino.

03
LA MISSIONE
Portare al territorio una visibilità internazionale di grande valore.
Francesco Cambria, presidente Consorzio Etna Doc spiega: «Questo film ci rende particolarmente orgogliosi perché mette al centro il legame straordinario tra il nostro territorio e le donne che lo rappresentano con competenza, passione e visione. La tradizione del lavoro femminile nelle vigne sull’Etna è lunghissima: da sempre, chi lavora in campagna è donna. Il legame tra la viticoltura e la figura femminile affonda le radici nella storia etnea e oggi si rinnova con nuove energie e professionalità. Il Consorzio ha creduto e sostenuto questo progetto che porta al territorio una visibilità internazionale di grande valore: un’occasione per raccontare al mondo l’unicità dell’Etna doc, capace di coniugare natura, storia e innovazione».

04
IL CAST
Protagoniste donne che incarnano l’anima del vulcano
e il futuro del vino etneo:
​Gina Russo
( Cantine Russo
Presidente Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna )
Manuela Seminara
(Tenute Ballasanti)
Irene Badalà
(Azienda Agricola Irene Badalà)
Aurora Ursino
(Agronoma – Ass. Le Donne del Vino)
Maria Carella
(Enologa Nicosia - Ass. Le Donne del Vino
Enologa dell’anno Premio All Food Sicily 2024 )
Marika Mannino
(Direttrice Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna)
Maria Gambino
(Vini Gambino)
​
Federica Milazzo
( Sommelier - Miglior Sommelier di Sicilia 2022 )
​
Elisa Vasta
(Vini Gambino)